Gruppo Biblico Parrocchiale "Parola e Vita"
Programma Anno pastorale 2013-2014
A quanti, giovani e adulti, desiderano chiarire e approfondire il proprio cammino spirituale e di fede viene offerta l’opportunità di farlo anche attraverso un incontro biblico che ha luogo ogni quindici giorni.
Con semplicità e spirito fraterno affrontiamo insieme ormai da molti anni gli argomenti che più ci stanno a cuore e tentiamo di rispondere alla luce della PAROLA di Dio alle tante domande che quotidianamente interrogano la nostra VITA, condividendo l’esperienza di ciascuno di noi.
Gli incontri si tengono nei locali della Parrocchia alle ore 21, da quest’anno non più il martedì ma il venerdì e sono guidati da Stefano Cavallotto.
Secondo quanto è stato deciso a giugno nell’anno pastorale 2013-2014 leggeremo, studieremo, mediteremo e pregheremo, seguendo il metodo della lectio divina, prevalentemente la I e II Lettera di Paolo ai Corinti.
Il calendario fino a dicembre 2013 è il seguente:
VE 11 e 25 ottobre,
VE 8 e 22 novembre,
VE 6 e 20 dicembre.
IN UNA DELLE DOMENICA DI AVVENTO, ancora da stabilire,faremo la GIORNATA COMUNITARIA fuori parrocchia; giornata che ripeteremo in Quaresima e a conclusione dell’anno pastorale.
Nel triennio 2012-2015 ricordiamo nella preghiera e nell’approfondimento i 50 anni del Concilio Vaticano II - dall'apertura (l'11 ottobre 1962) alla chiusura (il 7 dicembre 1965) -, con alcuni incontri sulla storia del concilio e il magistero conciliare. Vogliamo "fare nostra” la memoria del Vaticano II così da "capirne più a fondo il significato e farne scaturire eredità nuove ed antiche ed impegni per il futuro" della chiesa e della società. Il nostro intento è di fare in modo che la "nuova Pentecoste", come Giovanni XXIII lo definì, sia al centro della nostra riflessione, preghiera, azione. Abbiamo già vissuto e a tempo opportuno organizzeremo ancora eventi vari in tal senso: faremo insieme come gruppo "Parola e vita" una prima visita alla Basilica di s. Paolo fuori le Mura, dove papa Giovanni diede l’annuncio il 25 gennaio 1959, successivamente ci recheremo in pellegrinaggio alla Basilica di s. Pietro, in cui l’assise conciliare si celebrò dal 1962 al 1965, e davanti alle tombe di Giovanni XXIII e Paolo VI ringrazieremo il Signore per averci fatto dono di vivere in una chiesa "rinnovata" dallo Spirito di Gesù e coraggiosamente aperta all'audacia della profezia perché nel Signore risorto "tutti abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" (Gv 10,10).
L'altro evento, che sotto traccia è stato presente nel nostro cammino sulla Parola di Dio, è l'ANNO DELLA FEDE che sta per concludersi il 24 novembre2013. Esso è servito, come ha scritto Benedetto XVI nell’indirlo,ad intensificare «la riflessione sulla fede per aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole ed a rinvigorire la loro adesione al Vangelo, soprattutto in un momento di profondo cambiamento come quello che l'umanità sta vivendo» (Porta Fidei 8).
Come sempre saremo animati e uniti dal desiderio di crescere insieme nella fede, così da vivere in maniera ancor più credibile come discepoli di Gesù, secondo l'espressione del logo del nostro gruppo, che recita: "Lampada per i miei passi e la tua Parola, luce sul mio cammino (Sal 119, 105) perché io possa rendere attuale la speranza e l’ottimismo dell’Evangelo".
Questa citazione del salmo 119 ritorna spesso nel nostro gruppo alla scuola del Card. Martini. A questo padre della chiesa umile, accogliente, discreto, ci sentiamo profondamente debitori nel nostro cammino della lectio divina: a lui e al Buon Dio che ce l'ha dato esprimiamo gratitudine. Come ricordava fratel Enzo Bianchi, della comunità di Bose e al quale siamo molto legati: "Martiniè stato uomo della Parola nel senso più profondo del termine: letta, studiata, meditata, pregata, amata, la parola di Dio per Martini era 'lampada per i suoi passi, luce per il cammino' ed era anche, e proprio per questo, chiave di lettura del proprio e dell'altrui agire, luogo di ascolto, di discernimento, di visione profetica".
UFFICIO PARROCCHIALE
ORARI SANTA MESSA ANNO 2021
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'